appunti novalis
Since 2006
giovedì 7 giugno 2018
venerdì 20 ottobre 2017
Anne McAulay, emozioni urbane

Anne McAulay è nata a Londra e residente a Parigi. Il suo sguardo fotografico è attratto dagli scorci metropolitani, le sue immagini quindi, sono spesso in "movimento". Il suo è un diario di vita quotidiana, strade, persone di giorno e di notte, silenzi e rumori, situazioni urbane a colori e in bianco e nero. Le sue sono emozioni viste e anche vissute e la macchina fotografica e lo strumento per ricordarle.
giovedì 19 ottobre 2017
Matthias Heiderich e i colori di Berlino
Il suo saper cogliere le sfumature cromatiche della quotidianità crea una particolare gioia anche in una città nordica come Berlino.
Una panoramica dei suoi colori la trovate in flickr, dove il giovane fotografo dimostra di saper coniugare la sua passione con la sua abilità.
martedì 17 ottobre 2017
Arcobaleni
domenica 15 ottobre 2017
Abby Ross
Abby Ross, fotografa americana, riesce attraverso i suoi scatti a trasmettere tutta la gioia, l'allegria, la felicità della gente che abita nel pianeta terra. Le immagini semplici, a volte imperfette, raccontano la vita di tutti i giorni, sono 'storie' di grande bellezza, momenti affascinanti e a volte paradossali.
venerdì 13 ottobre 2017
40 Arcobaleni

Oltre ad una spiegazione scientifica, e alle sue varianti, gli arcobaleni hanno avuto molta rilevanza anche nella cultura, nella storia e religione e negli ultimi decenni anche nella politica prima e dopo.
martedì 10 ottobre 2017
John Hyde

Il fotografo John Hyde vive nella strepitosa Alaska, il suo sito Wild Thing contiene delle foto naturalistiche di ottima tecnica (alcune un po' scontate), merita comunque una visita.
lunedì 9 ottobre 2017
Rare clouds

domenica 24 settembre 2017
venerdì 22 settembre 2017
Michele Vittori: Bambini indiani
La signora Montessori affermava che un bambino diventerà un cittadino sereno o un individuo aggressivo a seconda di come è stato trattato nei primi anni, a casa e a scuola.
Ci sono bambini che non solo non vanno a scuola ma tante volte non hanno neanche una casa. La loro infanzia viene vissuta subendo solo violenza fisica e mentale. Molte culture infatti, considerano l'infanzia come una proprietà degli adulti e invece di proteggerli e difenderli da ingiustizie, malnutrizione e malattie, si adoperano per sfruttarli nel lavoro.
Michele Vittori nel suo "Indian children" raccoglie la quotidianità dei bambini indiani. Le sue immagini raccolgono la loro vita, i loro sguardi, dove la violenza traspare e segna la loro esistenza.
Quando una foto mostra una realtà e non lascia indifferente è una foto che vale più di tante parole. Le immagini di Michele Vittori riescono a trasmettere questo messaggio, un messaggio di valore.
QUI la sua galleria in Flickr.
Iscriviti a:
Post (Atom)